La Cina, è grande, grandissima: nove milioni e mezzo di km² , che contengono una varietà incredibile di popoli, paesaggi, climi e sistemi economici assortiti.
Per la precisione, parlando di popoli, in Cina sono riconosciute 56 diverse nazionalità e gruppi etnici.
Ad esempio nella prefettura di Kashgar, dove è stata scattata la foto che illustra questo articolo, c’è una buona parte dei 41.000 Tagiki che abitano in Cina.
In realtà si tratterebbe di un gruppo etnico affine ai Tagiki, che ha orgine dallo stesso ceppo iranico.
Si distinguono per i tratti caucasici, non raramente – specialmente nelle zone montane, più isolate – si incontrano Tagiki dagli occhi chiari e i capelli biondi.
In altri luoghi questa popolazione mostra più chiaramente l’influenza turca o mongola, a seconda delle invasioni subite nel tempo.
Anche i cavalli nei loro territori sono tanti e diversi: da quelli dei pastori nomadi a quelli d’acciaio, come è evidente!
Il signore della fotografia comunque, se vogliamo dare credito allo stile del suo berretto tradizionale, è un appartenente all’etnia Kirghiza.
Perché la Cina è un grande paese, per l’appunto, e contiene molti popoli.
E molte razze di cavalli diverse che, con una ben studiata strategia comunicativa, si stanno facendo conoscere come elemento attrattivo e caratterizzante per il turismo internazionale a tema equestre.